Letture

Le mie letture di GIUGNO 2020

Ciao a tutti  !!!

Ieri si è concluso Giugno e, quindi, ecco a voi la foto di gruppo di tutti i libri che mi hanno tenuto compagnia durante il mese. Le recensioni le trovate sul blog, tranne un paio che saranno online in settimana. Inoltre ci sono alcune nuove interviste agli autori.

Ne avete letto qualcuno? Quale avete aggiunto (o inserirete) nella vostra wishlist o comunque quale vi incuriosisce maggiormente?

Ed ora ecco i 16 del mese di Giugno 2020:

Le mie letture e recensioni:

1 – “Anni Settanta” di The 88 Fools  – Edizioni Clichy

2 –  “Il tempo che resta” di Michelle Grillo – Alessandro Polidoro Editore

3 – “La fatica di essere pigri” di Gianfranco Marrone – Raffele Cortina Editore

4 – “La storia, coscienza di civiltà” di Chiara e Arsenio Frugoni – Morcelliana Scholé

5 – “Il parassita” di Arthur Conan Doyle – Caravaggio Editore

6 – “La tavola degli otto”di Raffaella Iannece Bonora – Scatole Parlanti

7 – “Al di qua del fuoco” di Ugo Vittorio Martino – La Torre dei Venti

8 –  “Bunny” di Mona Awad – Fandango libri

9 – “La nostra folle, furiosa città” di Guy Gunaratne – Fazi Editore

10 – “L’invenzione di noi due” di Matteo Bussola – Einaudi

11 – “E fuori vennero i lupi” di Andrea Marzocchi – Augh! Edizioni

12 – “L’altra accanto” di Barbara Pregnolato – Augh! Edizioni

13 – “Italia Arcobaleno” di Giovanni Dall’Orto e Massimo Basili – Edizioni Sonda

14 – “A Praga con Kafka” di Giuseppe Lupo – Giulio Perrone Editore

15 – “La lezione di Mandelli” di Michele Bianco – Bookabook

16 – “Brina. Ogni amico un’avventura” di Giorgio Salati e Christian Cornia – Tunué

Inoltre durante il mese, Matteo che si occupa ogni sabato su Instagram della rubrica dedicata ai fumetti ha recensito:

1 – “Something is Killing the Children” di James IV Tynion, Werther Dell’Edera – Edizioni BD

2 –  “Laura Dean continua a lasciarmi” di Mariko Tamaki,Rosemary Valero-O’Connell – Bao Publishing

 

Share:

Scrivi un commento