Recensioni

Tre vivi, tre morti

Titolo: Tre vivi, tre morti

Autore: Ruska Jorjoliani

Editore: Voland

Collana: Amazzoni

Pagine: 200

Prezzo: € 16,00

Uscita: 5 marzo 2020

Recensione

Per il mese di aprile, per il progetto #Ragazzitralepagine insieme ad altre persone, abbiamo letto una nuova uscita del catalogo “Voland”. Conosco la casa editrice per alcuni suoi libri molto interessanti e scritti assolutamente bene. Purtroppo non è il caso di questo romanzo di Ruska Jorjoliani. Le motivazioni per cui boccio “Tre vivi, tre morti” sono molteplici.

Prima di tutto perché è parecchio faticoso seguire la storia. Infatti è troppo confusa, mescolata, si salta da una parte all’altra e non si riesce ad intuire che cosa stia raccontando. Ho trovato molta difficoltà durante tutte le 200 pagine. Inoltre, anche a livello stilistico, non ho gradito la scrittura dell’autrice.

Mi dispiace assai criticare così duramente questo libro, ma veramente è stato molto pesante leggerlo ed arrivare alla fine. Probabilmente ci saranno lettori che avranno letto con piacere questo romanzo gradendolo, ma non è il mio caso e mi dispiace.

Durante i vari capitoli mi sono imbattuto in troppi passaggi che non ho gradito. Uno per tutti:

 “Il lombrico continuò a strisciare verso un orizzonte bianco e infinito”

 Ebbene, io mi sono rivisto in quel lombrico, nel senso che ho strisciato per arrivare alla fine del libro.

Anche i personaggi li ho trovati ridicoli e patetici. Mi hanno trasmesso molta tristezza, solitudine e hanno dimostrato tutta la loro incapacità di prendersi le proprie responsabilità. L’atmosfera che ho respirato durante la lettura è stata indubbiamente molto tesa e di grande freddezza.

“Tre vivi, tre morti” non mi ha provocato nessuna emozione e nessuna sensazione positiva, ma solo tanta desolazione ed irritazione.

I due protagonisti Modesto e Aurora sono sposati, ma entrambi con un amante e ciò fa notare subito la loro reciproca insicurezza e l’incapacità di prendere delle decisioni circa la loro vita. L’autrice descrive la loro quotidianità che risulta, a mio avviso di immensa noia e solitudine interiore, nonostante tutto.

È un vero peccato perché la trama di “Tre vivi, tre morti” mi aveva catturato ed invogliato a leggerlo, infatti, sembrava veramente molto interessante ed appassionante, ma purtroppo si è rivelato l’esatto opposto. Probabilmente non è il libro adatto ai miei gusti ed al mio palato, forse occorre una seconda lettura (ma anche no grazie) o forse l’averlo scritto in questo modo è per farne la sua peculiarità e per contraddistinguerlo dagli altri romanzi.

Concludo affermando che “Tre vivi, tre morti” non è stata la mia lettura preferita, mi dispiace, ma non mi è piaciuto, non sono riuscito a capirlo, ad entrare nella storia, non mi ha coinvolto, a momenti morivo anche io (per la noia).

Spero che, comunque, qualcuno di voi possa apprezzarlo e, nel caso, vi invito a farmi sapere un vostro parere. Infatti, ho espresso, solo il mio sincero pensiero, ma sappiamo bene che ognuno di noi ha i propri gusti, quindi sicuramente ci sarà chi amerà “Tre vivi, tre morti”.

Trama

Un romanzo familiare dalle venature noir, dove quella nascosta sotto il tappeto è polvere da sparo, dove tenersi stretta un’esistenza banale si rivela meno semplice che premere il grilletto. E dove storie e passati si intrecciano. Firenze, fine anni ’50. Modesto e Aurora sono sposati, fanno gli insegnanti, hanno entrambi l’amante.

Si sono conosciuti in un giorno storico, quando Aurora assieme a molte altre italiane ha espresso il suo voto per la prima volta. Ora condividono una quotidianità fatta di cinema del lunedì, battute al vetriolo e perdite d’equilibrio. Finché una lettera non turba la loro placida routine: qualcuno sa di un “fattaccio” che riguarda Modesto, e che lui pensava sepolto nel passato…

Fra Russia e Abruzzo, primi anni ’40. Guerino è un giovane soldato, ha un padre vedovo e infiacchito, uno zio spavaldo e fascista. Scampato all’assideramento nella steppa, al rientro in patria si unisce alle milizie repubblichine. Con gli alleati ormai alle porte di Roma, sembra finire per sempre dalla parte sbagliata della Storia…

 

Share:

Scrivi un commento