A Londra con Virginia Woolf

Titolo: A Londra con Virginia Woolf

Autrice: Cristina Marconi

Editore: Giulio Perrone Editore

Collana: Passaggi di dogana

Pagine: 127

Prezzo: € 15,00

Uscita: 25 marzo 2021

Recensione

Questa volta la collana “Passaggi di dogana”, che apprezzo moltissimo, firmata dalla casa editrice “Giulio Perrone Editore”, ci porta “A Londra con Virginia Woolf “, infatti questo è il titolo del libro scritto da Cristina Marconi.

Devo ammettere che mi ha conquistato già dalle prime pagine, cosa che non accade sempre. Ciò è merito sia della scrittura brillante e precisa dell’autrice, ma anche della famosa ed interessante figura di Virginia Woolf che incuriosisce immediatamente il lettore fin dal titolo. Infatti, penso che sia una donna apprezzata da molti lettori e lettrici e, quindi, ci si sente invogliati a tuffarsi tra le pagine di questo libro. Una volta che ciò accade, il lettore si appassiona e resta incollato alle pagine, grazie anche all’elegante ed ottima scrittura, insieme al giusto ritmo.

Alcune parti sono più dettagliate, ricche di particolari anche storici e biografici, altre, a mio avviso, più avvincenti. In tal modo si riesce ad accontentare più o meno tutti i gusti.

Il volume è diviso nel seguente modo: si inizia, dopo l’introduzione, con la parte dal titolo: “Una londinese” per proseguire con la seconda dal titolo “La città della vita” e si conclude con la terza: “Londra senza di lei”.

Cristina Marconi  ci mette a conoscenza anche dei diversi e interessanti aneddoti circa Virginia Woolf che, forse, non tutti conoscono, inoltre Londra ha sempre il suo particolare fascino, infatti riesce a conquistare e ad entusiasmare parecchio.

Si racconta molto della vita della famosa scrittrice e si percepisce che, prima della stesura del libro, c’è stato un accurato e dettagliato studio da parte di Cristina Marconi, infatti, alla fine del volume troviamo due pagine di bibliografia molto preziose ed utili. Una raggruppa le opere su Virginia Woolf, mentre l’altra è dedicata alle sue opere ed articoli. Ciò permette, a chi lo desidera, di approfondire gli argomenti trattati.

Durante la lettura di questo passaggio di dogana si incontrano i vari personaggi che hanno fatto parte della vita della scrittrice, oltre a riscoprire alcune sue opere che vengono citate, appunto, nel libro. La narrazione precisa di Cristina Marconi, aggiunge a Londra un ulteriore grado di fascino e di bellezza. Devo ammettere che sono soddisfatto e contento di aver scelto di leggere questo volume perché, oltre ad avermi arricchito culturalmente, grazie alle varie informazioni, dettagli e aneddoti anche sulla Woolf (per esempio ammetto la mia ignoranza sui suoi vari traslochi, tanto per citarne una), mi ha regalato una piacevole lettura. “A Londra con Virginia Woolf “, è sicuramente tra i miei “Passaggi di dogana” preferiti.

A tutti gli appassionati di Virginia Woolf e di Londra consiglio di non perdersi questo libro.

Vi riporto, qui sotto, l’incipit:

“Nel 1882 Londra si sente al centro del mondo. Capitale imperiale, con Vittoria sul trono da quarantacinque anni, nella metropoli si concentrano immense fortune coloniali e industriali. Il primo ministro è il liberale William Gladstone. Il progresso scientifico e tecnologico è accompagnato da un austero moralismo che si riverbera anche nelle arti e nella società.

Le donne possono finalmente possedere una casa, ma non hanno diritto di voto e per questo, dal 1869, esiste il movimento delle suffragette. Nel 1882 muoiono Anthony Trollope, Charles Darwin e Dante Gabriel Rossetti. La prima centrale elettrica, quella del viadotto di Holborn, illumina la città e i suoi cinque milioni di abitanti.”

Trama

A Virginia Woolf i medici raccomandarono senza mezzi termini di stare lontana da Londra. Troppo sensibile la scrittrice, troppo animata la città: due elementi che, combinati, non potevano che gravare su un’anima già infragilita da lutti e dolori. Eppure è a Londra che la scrittrice vorrà sempre tornare e sempre rimanere: nella capitale trova l’entusiasmo elettrizzante di una passeggiata fatta per comprare una matita, i suoni perduti di Orlando che pattina con la principessa russa sul Tamigi gelato, la vecchia Kensington dell’infanzia vittoriana e la nuova Bloomsbury, il salotto che accoglie intellettuali e artisti.

La vita di Virginia Woolf a Londra è scandita dai continui traslochi: otto in tutto. La casa che si affaccia su Gordon Square, chiara e vuota, la prima con la luce elettrica e il 3S di Brunswick Square, dove vive sola con altri uomini. Queste case sono il suo punto di vista sulla città, e cioè sul mondo intero, sulla realtà con le sue tragedie e i suoi cieli.

Cristina Marconi accompagna il lettore tra le vie e i quartieri, protagonisti e sfondo della vita e delle opere di Virginia Woolf che, anche da “una stanza tutta per sé”, celebra la città che somiglia alla sua anima: Londra e la scrittrice, ugualmente avide di vita, ugualmente tese verso il dramma. Entrambe tanto luminose, quanto popolate da ombre. Londra è una città di tombe, una città che fa amicizia con cimiteri e fantasmi; la stessa confidenza che Virginia ebbe con la vertigine della morte.

0 comments
0 likes
Prev post: Diario d’amore per adultiNext post: Classifica TOP10 30 maggio 2021

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy