Cosa resta di Male

Titolo:  Cosa resta di Male

Autore: Gianmarco Soldi

Editore: Rizzoli

Pagine: 333

Prezzo: € 18,00

Uscita: 5 marzo 2019

Recensione

“Cosa resta di Male”, fresco vincitore del “Premio Flaiano 2019″ per la narrativa (giovani), mi ha catturato già dalle prime pagine e l’ho letto in un giorno. Sono entrato come in un vortice di emozioni e ho fatto fatica a staccarmene per i miei impegni quotidiani. Inoltre, mentre mi dedicavo ad altro, pensavo ai protagonisti, alla storia e mi domandavo come sarebbe proseguita.

Non ho dormito fino a quando non l’ho concluso, ero troppo curioso di sapere che cosa sarebbe accaduto ai personaggi, alle loro decisioni e a tutto ciò che ruotava intorno.

Gianmarco Soldi ci propone una storia molto intensa, profonda e lo fa con figure indimenticabili: Amato,  Malena, Gioia,  Alice,  Claudio e Klejdis. Il libro è diviso in varie parti perché assistiamo al passare degli anni e alla loro crescita e maturazione. Seguiamo con trepidante interesse la loro vita, le loro decisioni ed i loro cambiamenti.

Questo romanzo provoca in noi moltissime emozioni, ci fa trascorrere del tempo in modo assolutamente piacevole ed interessante. Ho adorato tutta la storia, l’atmosfera e il fatto che l’autore riesca a raccontarci i personaggi anche in modo introspettivo, entrando nel loro intimo e descrivendoci, senza filtri, i loro sogni, i loro desideri.

La scrittura di Gianmarco Soldi, mi ricorda molto quella di una scrittrice italiana che amo tanto e ho subito pensato a come sarebbe bello un libro scritto da entrambi. Lui riesce a descrivere molto bene il mondo maschile, lei quello femminile, quindi penso che uscirebbe una storia assolutamente indimenticabile.

Durante la lettura ho incontrato diversi passaggi toccanti, tra questi:

“Sai perché ti abbiamo chiamato Amato?”

“No, mamà”

“Per ricordarti che ovunque sarai, qualunque cosa ti riserverà il futuro, avrai qualcuno che ti vuole bene”

 Come si fa a non emozionarsi leggendo frasi di questo genere?

In “Cosa resta di Male” l’autore affronta molti argomenti e temi, anche seri. Ciò che ho apprezzato è che ne parla usando grande tatto e sensibilità.

Amerete e vi affezionerete ai vari ragazzi che animano la storia. Li sosterrete e li inciterete grazie anche alla loro umanità, semplicità e alle loro debolezze.

In particolare Amato che vi conquisterà col suo mondo interno, le sue riflessioni, i suoi tormenti, il fatto che cerca di venire a galla dal suo non facile percorso introspettivo, che ha inizio da bambino. E poi Malena, una ragazza forte, ma insicura allo stesso tempo, che custodisce dentro di sé un segreto. Ma non dimentichiamo Claudio e Klejdis con le loro vite, i loro sogni e le decisioni che devono prendere. Sento già la loro mancanza.

Un romanzo assolutamente affascinante che mi resterà nella mente e nel cuore a lungo. Un libro che consiglio di leggere perché ricco di vita ed inoltre regala emozioni.

Il tema dell’amicizia è davvero ben raccontato, come pure quello dell’amore, dei primi desideri sessuali e dei rapporti familiari. Tutto è narrato con grande umanità e semplicità, senza mai essere volgare o aggressivo né smielato.  Inoltre nulla è banale o prevedibile, infatti, proprio per questo motivo ero ansioso di scoprire come si sarebbe concluso. Ho apprezzato anche questo motivo e cioè il fatto che il libro non è scritto per far breccia nel lettore, per conquistarlo, ma per raccontargli una storia che Gianmarco Soldi ha nel cuore.

Sono consapevole che questa mia recensione è scritta in modo molto positiva e si capisce chiaramente che sono entusiasta del libro, ma se lo leggerete (e vi invito a farlo) penso proprio che lo apprezzerete pure voi. Quando mi piace tanto un libro non riesco a trattenermi dall’entusiasmo.

Scegliere un passaggio da proporvi non è facile. Rileggendo tutti quelli che ho sottolineato sento ancora delle forti emozioni e dei brividi lungo la schiena. Questo libro mi è entrato dentro.

Vi propongo questa frase:

“Non posso chiederti di unire le nostre solitudini, ma se vuoi posso offrirti uno spicchio di riparo sotto il mio ombrello”

Trama

È un torrido pomeriggio d’agosto, il sole picchia sulla pianura Padana seccando l’erba e il granturco. Amato è nascosto in macchina con la cuginetta Gioia, che ha appena schiacciato una lucertola sotto la scarpa. «Ora devi fare una cosa» gli dice, «altrimenti schiaccerò anche te. Devi baciarmi i piedi, come a una principessa.»

Amato è ancora un bambino, eppure una scintilla buia gli si accende dentro. Desiderio, vergogna, paura: sentimenti che non sa come gestire né con chi condividere. Finché nella sua vita non arriva Malena, detta Male, una ragazzina con la pelle di luna e l’oscurità in fondo agli occhi. Capelli neri, felpa nera, scarpe nere. Ad Amato basta uno sguardo per capire che da quel momento non sarà più solo: gli amici, la musica, la nebbia malinconica del cielo di Cremona, tutto resta sullo sfondo per fare spazio a questo nuovo mondo a due.

Lui e Male si scoprono, si ascoltano, si riconoscono l’uno nell’altra togliendosi ogni giorno un pezzo di corazza mentre la loro affinità si trasforma, col tempo, in una tenera e feroce educazione sentimentale.

1 comments
0 likes
Prev post: CalafioreNext post: L’ultimo amico

Related posts

Comments

  • anna paola maga

    Agosto 9, 2019 at 12:51
    Reply

    penso proprio sia da NON perdere !!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy