Titolo: Il pescatore di fragole
Autore: Luca Bergeretti
Editore: Spunto Edizioni
Collana: Sé
Pagine: 144
Prezzo: € 14,00
Uscita: 28 novembre 2023
Trama
Luca vive in una grande città immerso nel lavoro e nelle abitudini di un uomo solo, ma apparentemente appagato. Quando la vicina di casa di suo papà lo chiama per dirgli che il padre è seriamente malato, Luca torna nel suo paese natale tra le montagne in riva al lago. La nuova situazione lo costringe a guardarsi dentro, a ricordare quanto la vita in quel luogo era stata serena e felice e a rivedere le sue priorità. Scopre così nuovi e inaspettati legami che danno più spessore e profondità alla sua vita, grazie alla forza dell’amore di un padre pescatore di fragole.
Nota critica di Mariapaola Perucca
Luca abita a Roma. Ha sempre desiderato vivere tra le luci e il chiasso della città e da quando ha realizzato il suo sogno si sente appagato.
Un giorno riceve la chiamata della vicina di casa di suo padre che lo avvisa del precario stato di salute del genitore.
Luca va a trovarlo di malavoglia, costretto a lasciare il suo mondo per tornare al paese d’origine, tra le montagne, in riva al lago.
Il posto e le abitudini di un mondo rallentato ormai sembrano stargli strette, ma lo stato del padre e l’obbligo a rimanere per un po’ in paese, stimola ricordi che si erano assopiti da tempo.
Si accorge di aver trascorso un’infanzia serena, divertendosi e amando quei luoghi, anche se già allora desiderava la città.
Ritrova un mondo carico di poesia e la permanenza gli rivela anche un segreto importante celato dietro un quadro.
Luca piano piano si lascia avvolgere dal calore delle persone che con semplici gesti gratuiti sanno stare accanto a suo padre, che in quella vita ha dato tanto.
Luca si tuffa così nella profondità dei legami e della loro forza a dispetto di tutto…
Incipit
“Non aveva nemmeno più la forza di aprire gli occhi. Aveva la voglia, quella sì, ma solo quella. Il vecchio amava guardare il mondo dalla sua finestra, sedersi sulla obsoleta e sgualcita seggiola a dondolo e osservare gli alberi camminare, le foglie danzare, gli scoiattoli correre in cerca di una ghianda da nascondere per l’inverno successivo. Ma ancora di più, con la coda dell’occhio, al vecchio piaceva scrutare quel lago che, a poche centinaia di metri dalla sua abitazione, colorava ogni cosa attorno a sé a seconda della stagione, delle condizioni meteorologiche e, perché no, dell’umore stesso dell’uomo.
Ma tutto ciò gli stava sfuggendo di mano. Il vecchio si sentiva ogni giorno più stanco, lontano da questa vita terrena. Le ore scivolavano via e il sonno prendeva sempre di più il sopravvento, per la maggior parte del tempo che gli restava da vivere. Solo nel suo letto stava ora abbastanza bene, sentiva che almeno lì, per un po’, tutte le ossa erano in qualche modo in equilibrio con il resto del suo trasandato corpo e ciò gli donava un poco di fiducia nel guardare ai minuti, alle ore e ai giorni successivi…”
Biografia
Luca Bergeretti autore di Il pescatore di fragole
Nato a Giaveno (TO) nel 1980, da anni risiede a Moncalieri.
Consulente aziendale, amante della natura, dei viaggi, del cinema e della scrittura, negli anni si è occupato di sceneggiature e di cultura territoriale. Ha frequentato corsi di sceneggiatura presso l’Aiace e alla Scuola Holden di Torino.
Ha collaborato alla realizzazione di documentari, cortometraggi, articoli di giornale, spettacoli teatrali per le scuole elementari e non solo.
Il suo primo romanzo è del 2017 Una domenica di Febbraio–La Grande

Foto dal sito Spunto Edizioni