La primogenita

Titolo: La primogenita

Autrice: Sonia Milan

Editore: Garzanti

Pagine: 448

Prezzo: 19 euro

Data di pubblicazione: 11 giugno 2024

Recensione a cura di “Un libro in soffitta”

Un medaglione, otto donne, otto generazioni e sullo sfondo le vicende storiche che partono dal 1831 sino ai giorni nostri.

Roma 1831

“Floreat in adversis”: questa la frase incisa sul medaglione che una giovane donna stringe a viva forza tra le sue mani per attenuare i lancinanti dolori del parto.

Una donna il cui nome è sconosciuto e la cui creatura, Ortensia, viene data alla luce nel completo anonimato e affidata ad un orfanotrofio con indosso il medaglione della mamma. Trascorrono gli anni, Ortensia è una ragazza che, per sottrarsi ad una vita di stenti, risponde ad un annuncio comparso sui manifesti che tappezzano la città di Roma: si stanno cercando donne volontarie che si “arruolino” per prestare soccorso ai numerosi feriti di una guerra che mette sotto scacco Roma.

L’anelito di libertà e di indipendenza, la determinazione e la volontà di non soggiacere a soprusi e inganni, il tentativo di smarcarsi da una società patriarcale sono i tratti decisivi che caratterizzano anche le generazioni successive da Camelia a Violetta, da Lili a Erica, da Stella (Alpina) a Iris.

 

Di madre in figlia il medaglione passa di mano, è l’eredità più preziosa che la genitrice possa trasmettere alla propria figlia, assurge a simbolo di resilienza e di rinascita, diviene il “vessillo” di donne che non accettano un destino precostituito e che lottano per l’indipendenza economica e affettiva.

Matrimoni di comodo, amori impossibili, legami che la volontà umana o le vicende storiche mettono a dura prova, ferite del cuore che rendono la vita amara…nulla può scalfire la risolutezza con la quale queste donne conducono la loro personale “battaglia” per la propria autodeterminazione.

Sarà Iris a farsi carico del pesante fardello della ricerca della verità, decisa a risolvere il mistero della nascita di Ortensia e di quella donna bionda che è comparsa in sogno alle sue antenate.

Una trama tessuta tra pregevoli ricostruzioni storiche e “dipinti” di donne che faranno la storia della loro famiglia.

Trama

Roma, 1849. Floreat in adversis: fiorisca nelle avversità. Queste parole sono incise all’interno dell’antico medaglione che Ortensia stringe al petto per trovare coraggio. Tutt’intorno, Roma fa sentire la propria voglia di indipendenza, e lei vuole seguire quel fiume ribelle per cambiare vita. Cresciuta orfana, sa che quel ciondolo è l’ultimo dono di una madre che le ha dato il nome di un fiore perché, anche nella terra più brulla, un seme riesce sempre a germogliare.

Con il passare degli anni, il medaglione e la sua eredità si tramandano di generazione in generazione. Ogni primogenita lo porterà al collo per credere nei propri sogni anche quando sembra impossibile realizzarli. Così è per la figlia di Ortensia che, in una Parigi infiammata dalla rivolta della Comune, segue i cronisti dell’epoca armata di taccuino, anche se una donna non può fare la giornalista. È invece la nascita di una bambina illegittima a vanificare il sogno di Violette di fare la ballerina, ma proprio l’amore per la sua primogenita la spronerà a non arrendersi mai.

Quella primogenita francese che a Roma vuole aprire un atelier di moda tutto suo, a dispetto del nazionalismo esasperato del fascismo. Dopo di lei, Erica lotta per diventare medico in un ambiente fatto solo di uomini e sua figlia, macchina fotografica al collo, non si fa spaventare dai tumulti degli anni di piombo. Tocca a Iris, infine, scoprire da dove viene quel medaglione e dove tutto è cominciato. Tocca a Iris scoprire un segreto che affonda le sue radici in un amore contrastato e nelle speranze di una giovane donna che ha cercato di lasciare alle sue discendenti il monito più importante: non abbiate paura di fiorire nonostante le avversità.

Una storia ricca di personaggi forti, ribelli e indipendenti. Un romanzo in cui la finzione incontra donne realmente esistite che molto hanno da raccontare. I fiori crescono anche nel deserto, anche nel cemento, così come le protagoniste di questo libro.

0 comments
0 likes
Prev post: Ospite in villaNext post: Otto giorni di te

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy