Tornerà la primavera 

Titolo: Tornerà la primavera

Autrice: Nadia Noio

Editore: Fazi

Pagine: 264

Prezzo: € 18

Data di pubblicazione: 4 giugno 2025

Recensione a cura di “Un libro in soffitta”

Ho atteso qualche giorno prima di redigere la pubblicazione di tale recensione. Il tempo mi è stato necessario per far sedimentare alcuni concetti, per elaborare le emozioni che il romanzo aveva suscitato in me.

Il titolo, di per sé, è particolarmente indicativo del tenore della trama…si attende la primavera quando, a mio avviso, vi è l’aspettativa di tempi migliori rispetto a quelli in corso.

E il fattore tempo è determinante in tale romanzo perché la storia della famiglia della Piccerella è in costante moto, disomogeneo, discontinuo, mutevole e il tempo sa essere sfrontato e insolente.

Le vicende che permeano la vita della Piccerella, giovane ragazza “a servizio” di un’aristocratica famiglia napoletana, sono ammantate da una drammaticità disarmante che si accompagna ad una tenerezza oltremodo commovente.

In un contesto sociologico fortemente caratterizzato da analfabetismo, ingenuità e cieca ubbidienza, la Piccerella va incontro al proprio destino con cupa rassegnazione e con una soggezione senza pari.

La supremazia dei più forti ( il padrone Mascariello e il figlio) sul più debole raggiunge l’apoteosi con un evento che muterà per sempre l’esistenza della Piccerella.

E la vita scorre, inesorabile, come il destino. Regala e sottrae, dona timidi sorrisi così come lacrime che recano solchi indelebili sui visi fortemente provati dalle sofferenze. E se “panta rei” come teorizzava Eraclito, ovvero tutto scorre, il flusso ininterrotto di eventi travolge la discendenza della Piccerella e del figlio Orlando, il “figlio della colpa” che colpe non ha.

Il vagito di un bimbo ha la capacità di offrire una speranza di rinascita anche per gli adulti che, tenacemente, senza voltarsi indietro possono tentare di sorridere alla vita.

Un messaggio forte, quello di Nadia Noio, una luce che può illuminare le esistenze grame e strazianti della Piccerella e di Orlando, i due personaggi che ho maggiormente amato e che rimarranno nel mio cuore.

Una lettura altamente formativa anche per le giovani generazioni.

/5

Trama

Il luminoso esordio di una giovane scrittrice. Un romanzo familiare che attraversa un secolo di Storia con la leggerezza di una scrittura delicata e toccante.

Campania, fine Ottocento. La Piccerella, ingenua e credulona per natura, lavora a servizio presso un’aristocratica famiglia napoletana, in cui il padrone, detto Mascariello, e anche suo figlio, soprannominato Zufolo, approfittano ripetutamente della sua innocenza con il benestare della moglie del primo, la Libbardèra, da sempre al corrente dei tradimenti del marito.

Tutto cambia quando la ragazza scopre di essere incinta, senza che si conosca l’identità del padre. La Libbardèra, così, decide di relegarla in casa di una mammana, dove la Piccerella metterà al mondo il piccolo Orlando, candido e buono quanto sua madre. I due per un po’ si terranno lontani ma pian piano riusciranno a tornare nella casa dei padroni, dove Orlando crescerà fino a diventare uomo. La mammana spera per lui un futuro migliore, ma i suoi sogni s’infrangono quando Orlando incontra la misteriosa Luisa, figlia di girovaghi e capace di sentire voci in grado di captare la malasorte.

0 comments
0 likes
Prev post: Intervista all’autore: Matteo FavaroNext post: Tornerà la primavera

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy