Uomini di poca fede

Titolo: Uomini di poca fede

Autore: Nickolas Butler

Editore: Marsilio

Collana: Romanzi e racconti

Pagine: 271

Prezzo: € 17,00

Uscita: 16 gennaio 2020

Traduzione: Fabio Cremonesi

Recensione

“Uomini di poca fede” è stato il libro che ho letto per il mese di febbraio insieme ai miei compagni di viaggio “ragazzitralepagine.

Il tema trattato è quello delle sette religiose, quindi è molto serio, importante ed occorre attenzione nell’affrontarlo.

In prima di copertina:

“Un potente dramma familiare da uno dei più acclamati cantori della provincia americana”

 Lo stile di scrittura di Nickolas Butler è sicuramente interessante e spesso molto scorrevole, mi è piaciuto quindi a livello stilistico e mi ha intrattenuto abbastanza piacevolmente.

I personaggi mi sono sembrati alcuni descritti maggiormente rispetto ad altri che, a mio parere, sono stati un po’ troppo poco incisivi, infatti non sono riuscito ad inquadrarli bene e a conoscerli al meglio, ed è un peccato.

Un altro punto su cui non sono rimasto del tutto soddisfatto è il fatto che, ogni tanto, mi è parso troppo ripetitivo, tanto da diventare noioso in alcuni punti.

 

In altri passaggi, invece, l’autore è stato più avvincente ed interessante.

Il mio pensiero per quanto riguarda “Uomini di poca fede” è che, secondo me, Nickolas Butler ha osato poco e non ha affrontato al meglio il tema del libro, come se continuasse a girarci intorno senza entrare maggiormente e più intensamente nella questione. Infatti mi è sembrata, purtroppo, quasi un’occasione persa. Lo scrittore poteva compiere un lavoro migliore dato che conosco i suoi libri precedenti.

Alcune parti, quindi, sono interessanti, piacevoli da leggere e scorrevoli. Altre, invece, le ho trovate pesanti, noiose e poco emozionanti. Ho notato, in alcuni punti, la mancanza di quel senso di trasporto, di entusiasmo che si dovrebbe avere mentre si legge un libro.

L’autore, a mio parere, avrebbe dovuto approfondire maggiormente alcuni passaggi rispetto ad altri che, invece, hanno appesantito la lettura.

Per quanto riguarda i personaggi ho trovato alcuni di loro gradevoli e costruttivi, mentre altri un po’ “sottotono”.

Ho notato tutto ciò dal fatto che ho sottolineato pochi passaggi.

Comunque Nickolas Butler ha un modo di scrivere sciolto, disinvolto e in quei punti che ho gradito maggiormente mi ha conquistato, peccato che sia avvenuto in fasi altalenanti.

Ho percepito, in alcuni momenti, un po’ di freddezza e di distacco anche da parte sua, un po’ di timore nell’esprimersi e nell’affrontare l’argomento.

Forse tutto ciò è perché avevo in mente un altro genere di storia, oltre ad un’aspettativa diversa, e quindi mi sono trovato un pochino spiazzato da alcuni capitoli.

Qui sotto trovate un passaggio del romanzo:

“Quel bambino riusciva a fare domande – dettagliatissime, incessanti, dirette – per ore e ore. La chiesa riempiva la piccola testa di Isaac di attraenti enigmi e promesse, poi spesso toccava a Lyle districare con cautela i nodi, sempre attento a non oltrepassare una linea che Shiloh aveva tracciato accuratamente e abilmente intorno a sé e Isaac. Il mondo è pieno di una serie forse infinita di misteri e una quantità ancora più infinita di ipotesi, imbrogli, bugie, ciance e qui e là, seminascosta, una minuscola, intoccabile mangiata di risposte.”

Trama

“Adorare” è sempre sembrata una parola forte a Lyle Hovde, ma è quella che più rappresenta il suo sentimento verso certe giornate di primavera, in cui prende il pick-up e guida lungo il Mississippi per raggiungere il frutteto dove lavora, il nipotino Isaac di cinque anni a fargli compagnia e la natura del Wisconsin a guarire i mali dell’anima.

Isaac è il bimbo di Shiloh, la figlia adottiva di Lyle e della moglie Peg, appena tornata a vivere a casa dei genitori dopo un lungo periodo di lontananza e ribellione. Era stato difficile separarsi da Shiloh, ed essere di nuovo riuniti sotto lo stesso tetto è una gioia per Lyle e Peg.

Per questo, appena lui viene a sapere che la ragazza è diventata seguace di una Chiesa radicale e intende trasferirsi con il piccolo Isaac a vivere assieme al pastore che la guida, vorrebbe fare il possibile per impedirglielo. Tanto più che i due sembrano avere strane convinzioni legate ai poteri sovrannaturali del bambino…

Quando il fanatismo religioso minaccerà da vicino la salute del nipote, Lyle si troverà costretto a compiere un atto estremo di resistenza per evitare che una nuova tragedia si abbatta sulla sua famiglia.

Dopo “Shotgun Lovesongs” e “Il cuore degli uomini”, Nickolas Butler si ispira a una storia della sua terra per dare vita a un romanzo colmo di umanità. Lo scrittore del Midwest coglie temi universali – le contraddizioni del credere, il dolore del lutto, il peso dell’affetto – e li trasforma in sensazioni concrete, come l’odore della polvere e della benzina, la vista a perdita d’occhio sui campi e i solchi profondi che l’amore scava dentro ognuno di noi.

 

0 comments
1 like
Prev post: Intervista all’autore: Daniele GermaniNext post: Inventario di un cuore in allarme

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy