In cammino

Titolo:  In cammino

Sottotitolo: Itinerari tra emozioni e storie

Autore: Maurizio Bono

Editore: Vallardi

Pagine: 158

Prezzo: € 15,90

Uscita: 25 giugno 2020

Recensione

“In cammino”, come si intuisce, è un libro, non una guida, indicato per gli appassionati delle lunghe e piacevoli camminate. L’autore, infatti, ci propone una grande varietà di percorsi adatti a tutti. Si va dalle camminate in montagna, a quelle in città, per esempio a Milano. Maurizio Bono ci intrattiene anche con ricche nozioni, curiosità, aneddoti e molta storia dei posti, dei vari paesaggi e dei fantastici luoghi in cui ha camminato ed esplorato.

Il suo libro presenta alcune parti scorrevoli ed affascinanti, in cui si respira l’aria salubre e si immaginano i panorami mozzafiato per esempio delle Grigne (che conosco bene e che amo follemente) o quelli di città ricchi di storia, a parti più dettagliate e precise con date, informazioni varie da libro geografico o storico.

“In cammino” è sicuramente un libro molto istruttivo per quanto riguarda l’argomento che tratta e leggendolo arriviamo, alla fine, più acculturati e preparati. Si percepisce, inoltre, la grande passione e l’amore che Maurizio Bono nutre per le camminate che fanno bene sia al corpo, che allo spirito.

Per chi, come me, ama la montagna, conosce il fascino, l’emozione e il benessere che trasmette a camminare in queste zone. Nel libro si parla anche di arrampicate, ma quelle le lascio a chi le sa compiere bene, perché, indubbiamente, occorre molto esercizio e capacità, oltre a tanto coraggio. Tra le informazioni che veniamo a sapere c’è per esempio quella del Club Alpino italiano che è stato fondato nel 1863, undici anni prima di quello francese e uno dopo di quello austriaco.

L’autore ci fa notare come camminare assuma un gusto maggiore, diverso e più consapevole dopo il periodo di lockdown, infatti riusciamo ad assaporare meglio la libertà, i luoghi incantevoli e i paesaggi indimenticabili. Tutto ciò respirando aria pura ed inebriante.

Camminare è un modo per svagarsi, per stare meglio ed è indicato a tutti, indipendentemente dal proprio livello fisico, perché lo si può svolgere con i propri tempi, senza fretta e senza ansia. Camminare, inoltre, ci permette anche di rilassarci, di gustarci quel senso di vero e sano benessere e conoscere luoghi nuovi.

Maurizio Bono, nel suo libro, ci suggerisce alcuni itinerari che ha percorso con piacere e che vuole condividere con noi per vari motivi.

Giusto per farvi un’idea di come affronta l’argomento in modo amplio, vi riporto il sommario:

Camminare sui monti

Camminare vista mare

Escursioni di città e camminatori virtuali

Camminare nel tempo dalle Alpi alla Bibbia

Come  potete notare sono diversi i temi di cui l’autore ci racconta. Inoltre vi segnalo che alla fine è presente un’interessante e profonda intervista alla guida alpina Michele Maggioni che, pur avendo subito un grave incidente, non si è arreso.
“In cammino” si conclude con una ricca ed interessante sezione dedicata alle note.

Qui sotto vi riporto un passaggio dell’introduzione:

“Ecco, quando è nata l’idea di questo libro il programma era tutto qui: raccontare l’emozione di muovere un passo dietro l’altro per condividere a parole la comunissima impagabile soddisfazione di trasportarsi con le sole proprie forze nello spazio e nel tempo. Mettendola alla prova, un po’ per scommessa e molto per gioco – in montagna, in riva al mare, in città e un po’ in giro per il mondo – come un’esperienza felice alla portata di tutti …”

Trama

Camminare è il motore dell’umore, del benessere, della felicità. Ci riavvicina a noi stessi, crea concentrazione e spazio dentro di noi. Camminare è un piacere e un’arte. Camminare in montagna, certo, ma anche sulle falesie in riva al mare, sulle coste e sulle dorsali di isole come la Sardegna, la Corsica, la Réunion. O ancora, su fino alla vetta in Val Senales, dove il camminatore più antico che conosciamo da vicino ha aspettato 5300 anni per dirci chi era.

Camminare perfino in città, dove i passi sfidano geometrie urbane e vincendo il confronto scoprono ciò che da un finestrino non si vede. E camminare nel mondo virtuale, senza muovere un passo ma alla ricerca dell’emozione del movimento.

Camminare in tanti modi diversi, insomma, ascoltando le storie che ogni sentiero racconta a chi ha la pazienza di usare i piedi e la mente. Un libro che ci accompagna alla scoperta di un gesto che sembra scontato, ma che ci fa scoprire un mondo fuori e dentro di noi.

1 comments
0 likes
Prev post: Le belveNext post: Classifica TOP10 – 23 agosto 2020

Related posts

Comments

  • anna paola maga

    Agosto 24, 2020 at 14:09
    Reply

    perfetto per ..... molti

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy