I Monteleone

Titolo: I Monteleone

Autrice: Lucia Tilde Ingrosso

Editore: Baldini+Castoldi

Pagine: 432

Prezzo: € 20

Data di pubblicazione: 20 giugno 2023

Recensione a cura di “Un libro in soffitta”

“Il vero Segreto, la bugia su cui la stessa famiglia era stata costruita per il momento restava al sicuro”.

È proprio un segreto, inconfessabile, l’impianto narrativo su cui poggia questa affascinante saga familiare, senza alcun dubbio la migliore che io abbia mai letto.

Una prestigiosa famiglia milanese, i Monteleone, attraversa un secolo di storia e ci restituisce un affresco di legami che poggia sull’assunto della famiglia quale caposaldo di impeccabili tradizioni e inscindibili vincoli.

Un contegno compassato e altero del capostipite, Roberto, e della sua consorte, la contessa Pia Stampa, una posizione sociale autorevole e invidiata dai più e una progenie che tenta, in ogni modo, di rendersi fiera delle proprie origini, accollandosi la pesante eredità sociale degli avi.

La vita scorre placida, senza apparenti scossoni, finché irrompe, come un fragoroso tuono estivo, un “elemento di disturbo” che tenta di insinuarsi nella storia familiare.

Qualcuno trama nell’ombra, tenta di scardinare con un grimaldello quella porta che per decenni era stata chiusa a doppia mandata.

E se le nuove generazioni sono all’oscuro del segreto, inizia a soffiare, prima debolmente e poi con sempre maggiore intensità, quel venticello di menzogne e mezze verità tali da turbare la quiete familiare.

I figli crescono, giovani e brillanti rampolli, come Federico, Gilla e Vittoria, iniziano ad imporsi sulla scena sociale e professionale e rimane, parzialmente offuscato dal glamour e dalle ambizioni lavorative, quel fuoco che cova sotto la cenere, destinato, prima o poi, a tramutarsi in un periglioso incendio.

Uno stile inappuntabile, elegante, senza sbavatura alcuna, dipinge questa “dinasty” italiana in un crescendo di eventi che sanno tener desta l’attenzione del lettore.

Un impianto narrativo di rara eleganza ed originalità unito ad una penna elegante si poggiano sulle pagine che scorrono spedite alla meta.

Dialoghi sapientemente articolati, flusso descrittivo eccellente.

Vivamente consigliato.

⭐⭐⭐⭐⭐/5

Trama

C’è Pia, la contessa matriarca, con granitiche certezze e inaspettate fragilità, e poi Roberto, suo marito adorante, che «più che pensare, funziona». Quando Giuliano, il loro unico figlio, si sottrae al copione già scritto della sua vita dorata, i Monteleone imbracciano sorte e futuro in un viaggio che, fra il tragico e il lieto, dal 1931 li condurrà fino ai giorni nostri. Cinque generazioni affollano questo ritratto corale, insieme alle gioie e ai dolori di una famiglia irripetibile, ma a ben guardare qualunque.

Si avvicendano suocere sofisticate e nuore cafone, Natali in città ed estati sul lago, padri integerrimi e zii faccendieri. Ma soprattutto, segreti inconfessabili e verità tramandate, come pure una pericolosa vendetta e qualche insperata rinascita. In una corsa a perdifiato fra passato e presente, spostandosi fra la Roma occupata e la Milano da bere, Lucia Tilde Ingrosso intesse una saga privata piena di ironia e tenerezza, un inno intonato a squarciagola alle famiglie legate dal sangue o, meglio ancora, dal semplice amore.

0 comments
0 likes
Prev post: La linea bianca del cuoreNext post: Storia d’amore e macchine da scrivere

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy