La profezia del povero Erasmo

Titolo: La profezia del povero Erasmo

Autore: Andrea Vitali

Editore: Rizzoli

Collana: Novelle nere

Pagine: 284

Prezzo: € 18,00

Uscita: 15 aprile 2025

Recensione

Finalmente, per la mia gioia, è tornato in libreria Andrea Vitali con un suo nuovo libro, un giallo pubblicato da “Rizzoli” e dal titolo “La profezia del povero Erasmo”. Come sapete adoro la scrittura di questo autore, che divide molte persone; infatti, o lo si ama o lo si odia, a mio avviso e da ciò che ho potuto verificare. Personalmente lo adoro!!!!

I protagonisti sono Erasmo, suo figlio Cletto e Gioietta di cui si innamora e ne combineranno di tutti i colori. Come in ogni suo libro, i nomi dei personaggi sono molto particolari e attirano subito l’attenzione del lettore, a volte fanno anche sorridere.

Padre e figlio sono caratterialmente parecchio diversi l’uno dall’altro, Erasmo è buono, onesto, gentile ed è un gran lavoratore, mentre il figlio è l’opposto. Alla morte del padre, infatti, Cletto invece di proseguire col lavoro nel negozio di Erasmo che ha faticato tutta la vita per crearsi la clientela e dare una buona sorte ad esso, decide di venderlo e trova in Gioietta una complice per la sua vita futura.

I genitori della ragazza, che hanno pure loro dei nomi particolari, per esempio la madre si chiama Castica, intervengono nella vita dei due ragazzi.

Durante la lettura, Cletto si caccia ovviamente nei guai e combina un’azione peggio dell’altra. Il suo rapporto con Gioietta, man mano che si procede a leggere, appare sempre più strano, saranno innamorati reciprocamente o no? E circa il matrimonio? E il figlio in arrivo?…

Andrea Vitali si diverte a giocare con i personaggi e a intrattenere i suoi lettori, con colpi di scena che risvegliano in noi il gusto della lettura e che ci fanno appassionare alla storia narrata.

Il giallo è  giusto un pretesto per iniziare la storia, poi tutto si evolve e si trasferisce nel raccontare la storia di Cletto e di Gioietta, per poi riprendere l’argomento iniziale.

Inoltre, il ritmo a volte è bello vivace, mentre altre più riflessivo e ci permette di interrogarci sui vari avvenimenti e sui personaggi che, ovviamente, non sono del tutto tranquilli, anzi, ognuno di loro porta, nel corso della storia, qualcosa che la movimenta!

Tra le varie domande che sorgono nel lettore è: come finirà la vicenda? Infatti, indubbiamente “La profezia del povero Erasmo” incuriosisce dall’inizio alla fine, anche col fatto del giallo e del cadavere che si ritrova nel lago leggendo il prologo del romanzo.

La scrittura di Andrea Vitali è sempre molto scorrevole, avvincente ed appassionante, tutto è ben descritto, sia i personaggi, che i vari passaggi e le azioni compiute.

Nei suoi libri gialli, si sorride, perché c’è, a volte, un tono ironico, e si riflette per capire dove voglia parare l’autore e circa l’evolversi dei fatti.

Per quanto riguarda i personaggi, Cletto, sinceramente, non trasmette per nulla simpatia, è un protagonista a volte furbo e altre volte un po’ sciocco, almeno secondo me. Egli ha un modo di comportarsi che ogni tanto irrita. Gioietta, invece è più furba, ma non del tutto; infatti, gli avvenimenti e i colpi di scena ce la proporranno in veste diversa.

A me è piaciuto, è stata una lettura di cui ne sentivo il bisogno per staccare dalla quotidianità e per rilassarmi un po’.

Qui sotto vi propongo l’incipit del primo capitolo:

“Il funerale di Erasmo Siromalli, fruttivendolo, venne celebrato in una marzolina mattina del 1931. Un mezzo vento che aveva preso a soffiare fino dall’alba giocò con cappotti, pastrani, cappelli, ciuffi, riporti e foulard dei partecipanti al corteo. Uomini e donne si pareggiavano a occhio e croce in quanto a presenze e nonostante la particolarità dell’ora: tanto che lo stesso Erasmo, se avesse potuto vedere, si sarebbe meravigliato di avere un così alto numero di concittadini che lo stavano accompagnando nel suo ultimo viaggio.

Per abitudine, infatti, il prevosto celebrava i funerali nel primo pomeriggio, dedicando la mattina agli affari correnti della parrocchia o visitando a domicilio i malati e gli anziani soli: tanto i morti mica scappavano. Ma proprio quel pomeriggio aveva un incontro, fissato da tempo, con Dolomeo Tortazza, restauratore pavese, cui doveva mostrare la Via Crucis lignea che impreziosiva la prepositurale e che in più di una stazione necessitava di interventi…”

Trama

Anni Trenta. Un corpo senza identità ritrovato sulla riva di un lago non è mai un buon segno, ma quello che Ariella Achermann ritrova in una nebbiosa mattina di novembre porta con sé più di un mistero. Tre anni prima, a Bellano, dopo il funerale dell’onesto fruttivendolo Erasmo Siromalli, l’annoiato e gaudente figlio Cletto non ha alcuna intenzione di prendere in mano il negozio del padre: non si sente fatto per la monotona esistenza di un bottegaio, in quel paesino di poche case affacciato sul lago. Sembra destino quando, durante un viaggio a Lecco per stringere un accordo con un losco rivenditore, incontra per caso Gioietta Vendoli, operaia col sogno di Cinecittà che farebbe di tutto per sfuggire alla madre Castica. Cletto, quasi per gioco, si finge un prospero grossista, mentre anche lei millanta una posizione sociale più elevata.

È solo l’inizio di una serie di bugie, fraintendimenti e imbrogli che porteranno i due giovani, in un’escalation comica e terribile, a una fuga rocambolesca con conseguenze funeste per i malcapitati che incroceranno il loro cammino…

0 comments
0 likes
Prev post: Velluto e piumeNext post: Classifica TOP10 8 giugno 2025

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy