Messa in scena – Il commissario Incantalupo

Titolo: Messa in scena – Il commissario Incantalupo

Autore: Paolo Domenico Montaldo

Editore: Yowras Editrice

Pagine: 214

Prezzo: € 12,00

Uscita: 25 marzo 2022

Recensione

Con “Messa in scena” sono arrivato all’ottava indagine de “Il commissario Incantalupo”, scritto come sempre da Paolo Domenico Montaldo e pubblicato da “Yowras Editrice”.

Questo è il penultimo libro della prima serie. Queste indagini stanno conquistando, giustamente, sempre più lettori perché sono tutte appassionanti ed avvincenti. Infatti, lo stile di scrittura dell’autore è scorrevole, preciso e dettagliato, inoltre i personaggi sono ben caratterizzati ed ogni indagine riguarda un tema e un ambito particolare contraddistinguendosi dagli altri.

In questo caso, il teatro ricopre il ruolo del protagonista, infatti la storia è ambientata proprio qui.

Oltre a tutto ciò, c’è la storia d’amore tra Marianna ed Incantalupo che prosegue e che tanto fa sognare i lettori tenendoli incollati alle pagine, curiosi di scoprire che cosa accadrà tra di loro e se finalmente si sposeranno.

Come ho scritto nella recensione precedente, Marianna mi piace sempre di più perché la vedo migliorare caratterialmente e nel suo lavoro, si nota la sua grande crescita in tutto.

Oltre a lei ho un debole per Elvira, non so perché, ma me la immagino, ogni volta che interviene nelle indagini, e mi fa sorridere; anche in questo libro c’è stato un momento che ho avuto il suo viso davanti durante la seguente telefonata:

“Sono il commissario Armando Incantalupo” disse infervorato, “ho urgenza di parlare con il signor questore”.

“Io invece sono Elvira e la devo ringraziare per avermi caricato anche del cellulare del questore, come se non avessi abbastanza guai da risolvere”

“Non capisco”

“È stato lei a dire al questore che dovevo rispondere io alle chiamate per farlo stare più tranquillo, e allora adesso lei parla con me, qualsiasi brutta notizia o bellissima cosa abbia da dire”. Il tono era molto seccato e non sembrava per nulla conciliante.

E poi la loro telefonata continua in un crescendo che vi lascio scoprire. Tra lo scambio di battute, ci sono in corsivo i pensieri del commissario in cui l’ironia, come sempre, è presente in modo brillante. Ho adorato queste pagine, ve le consiglio!!!!

L’ironia, comunque, è sempre presente in tutto il libro ed è gestita nel modo migliore, regalando al lettore dei sorrisi durante la vicenda. Questi gialli sono, quindi, adatti a tutti, anche a chi non ama il genere, proprio grazie allo stile narrativo di Paolo Domenico Montaldo.

Per quanto riguarda il commissario come sarà fisicamente? La risposta è semplice e questa volta, grazie all’autore che ha soddisfatto, senza saperlo, la mia curiosità, ve lo dico:

“Armando Incantalupo era un uomo alto, dal fisico asciutto, con i capelli leggermente brizzolati, un cortissimo pizzetto e dei baffi altrettanto corti che gli davano un’aria, come dire da lupo…”

Più si procede nella lettura delle varie indagini e maggiormente ci si sente coinvolti e di famiglia con i diversi personaggi che, grazie all’autore, riusciamo a conoscere sempre meglio, sia fisicamente, che caratterialmente!!!!

Ed ora mi attende, prossimamente, la lettura della nona indagine per scoprire quale caso verrà affrontato, come proseguirà il rapporto tra Armando e Marianna e le novità circa la vita degli altri protagonisti.

Inoltre, si concluderà questa prima serie, devo ammettere di essere molto curioso. Vi farò sapere. Intanto voi iniziate a leggere i precedenti volumi a partire da “Risposta sbagliata”, per proseguire con “Un gesto inconsapevole”, “Garibaldi fu ferito” ecc…

Trama

In un piccolo teatro della città le prove vanno a rilento e manca solo una settimana al debutto. L’ultima drammatica scena viene sconvolta da un omicidio vero, davanti agli occhi di tutti. Anche questa volta le luci della ribalta investono Armando Incantalupo e il vicecommissario Santini che devono dipanare grovigli di pettegolezzi, mentre gli omicidi aumentano e i trabocchetti occhieggiano tra le assi del palco.

Dietro le quinte e nelle risposte si nascondono i segreti del presente e del passato, e le maschere non sono soltanto quelle che il drammaturgo ha scelto per coprire la verità. La pioggia fa da sfondo e da sipario alle vicende artistiche e umane di un piccolo gruppo di sognatori di cartapesta e alla storia d’amore del commissario che, dopo qualche inciampo, troverà la sua giusta strada.

0 comments
1 like
Prev post: Classifica TOP10 29 ottobre 2023Next post: Intervista all’autore: Saimo Tedino

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy