Tutta la vita davanti

Titolo: Tutta la vita davanti

Sottotitolo: Quando la «sciura Marpol» era Nora

Autrici: Anna Maria Castoldi, Miriam Donati

Editore: Scatole Parlanti

Collana: Voci

Pagine: 150

Prezzo: € 14,00

Uscita: 1° ottobre 2021

Recensione

Anna Maria Castoldi e Miriam Donati sono tornate in libreria con un nuovo romanzo legato ai precedenti, ma che si può leggere anche da solo essendo un prequel che racconta la storia della protagonista: la “sciura Marpol”.

I due libri che ho letto, di cui trovate sul blog le relative recensioni, sono: “Delitti nell’orto. Le prime indagini della sciura Marpol” e “Fughe e ritorni. La sciura Marpol indaga ancora”. Sono state entrambe due storie molto carine e piacevolissime da leggere; quindi, mi sento di consigliarvi di recuperarle.

Per quanto riguarda questo nuovo lavoro delle due autrici, ritroviamo la protagonista, Nora in città, Onorina in paese, nel passato e ci viene presentata meglio per capire come poi sia diventata la famosa, astuta e simpatica sciura Marpol.

Il lavoro svolto da Anna Maria Castoldi e Miriam Donati è stato sicuramente rigoroso e preciso. Ci raccontano, nei dettagli ed in modo chiaro, circa il suo passato e i vari avvenimenti, oltre ai diversi personaggi che, a quel tempo, facevano parte della vita di Nora/Onorina.

Per quanto mi riguarda ho apprezzato moltissimo il fatto che, nel corso dei capitoli, ci siano diverse citazioni delle vie e delle zone della mia città, Milano, e quindi mi sono sentito a mio agio e molto coinvolto. Ho ripercorso, con piacere, vari posti conosciuti.

Durante la storia viene anche affrontato il tema della donna nella società, specialmente in quei tempi, i primi anni Sessanta, e la sua condizione sociale. Infatti, anche nella protagonista, ritroviamo alcuni dilemmi che vive sulla pelle. Riscontriamo, durante la lettura, l’abbigliamento della donna in quel periodo, il lavoro e i rapporti con l’uomo. Tutto ciò ci permette di riflettere e ragionare sul mondo durante quegli anni.

“Nora fatica a starle dietro: lei non è arrabbiata, nemmeno offesa, piuttosto sconfortata. Il comportamento dell’avvocato ha aggiunto un altro tassello al suo giudizio negativo sugli uomini”

Ogni tanto, qua e là, vengono riportate alcune citazioni/titoli di libri e canzoni. Le due scrittrici sono anche molto abili nelle descrizioni, infatti sono tutte assai ben chiare, precise e dettagliate, tanto da permetterci di immaginare le varie scene e le diverse situazioni. Ho trovato diversi passaggi molto apprezzabili e particolari, voglio proporvene uno:

“In quel momento, una lama sottile di sole taglia le nubi tanto da bucarle e tracciare un sentiero di luce davanti ai loro passi. Ѐ un attimo, come se qualcuno avesse acceso e subito spento l’interruttore…”

“Tutta la vita davanti” è un romanzo ricco di momenti e con qualche colpo di scena. Questo libro riesce ad intrattenere il lettore coinvolgendolo nella storia e nella vita passata di Nora. Inoltre, soddisfa molte curiosità che il lettore aveva alla fine della lettura degli altri due libri. Quindi, se avete letto i precedenti, non potete perdervi anche questo e nel caso fosse per voi tutto nuovo, beh potete recuperarli tutti e tre e godervi le avventure e la vita della sciura Marpol, sia quando era Nora, che Norina.

Qui sotto vi riporto l’incipit:

“Si alza lentamente, appoggia i piedi nudi sul pavimento in cotto rosso attenta a non far rumore. Sente le voci nell’altra stanza, sa che berranno il caffè, ha un po’ di tempo. Apre lo stipo e, svelta, afferra il libro desiderato per portarselo a letto. Scivola a terra un cartoncino lucido, colorato, con una foto in primo piano. A lato dell’immagine vede tante scritte incomprensibili, è sicura però del significato della prima, la più grande.

Ormai ha capito che le parole messe di fianco alle figure ne indicano il nome. Dietro vede altre immagini e lettere. In quel momento ha l’idea; prima voleva solo curiosare nel libro della mamma, ora ha uno scopo. È contenta e sente dentro un singhiozzo di riso che vorrebbe uscire, stringe le labbra immaginando il suo stupore quando glielo dirà…”

Trama

Questo romanzo è il terzo della serie della “sciura Marpol”, ambientato stavolta in un’epoca passata. Onorina è sempre la protagonista: qui appare ventenne nei primi anni Sessanta e rivela il proprio talento investigativo nelle vicende quotidiane, contribuendo a fare luce su alcuni misteri che coinvolgono la sua famiglia.

Il romanzo si svolge tra Maranese e il quartiere milanese della Bovisa, dove la protagonista lavora e studia; divisa tra paese e città, tra sogni e realtà, nonché tra due uomini, indaga sulla morte di una giovane donna, moglie e madre, che stava tentando di coronare il proprio progetto lavorativo in un contesto sociale difficile per le dinamiche tra uomo e donna.

Onorina ne è coinvolta emotivamente e scopre una se stessa diversa da quella che si aspettano i familiari: persino il nome le va stretto. La collaborazione con la polizia le permetterà di capire chi vuole diventare, perché ha tutta la vita davanti e intende viverla a modo suo.

0 comments
0 likes
Prev post: Classifica TOP10 3 luglio 2022Next post: Intervista all’autore: Federico Fabbri

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy