Garibaldi fu ferito. Il commissario Incantalupo

Titolo: Garibaldi fu ferito. Il commissario Incantalupo

Autore: Paolo Domenico Montaldo

Editore: Yowras Editrice

Pagine: 193

Prezzo: € 12,00

Uscita: 5 ottobre 2020

Recensione

“Garibaldi fu ferito” è la terza spettacolare indagine de “Il commissario Incantalupo”, come sempre scritta da Paolo Domenico Montaldo e pubblicata da “Yowras Editrice”.

Le prime due le trovate recensite qui sul mio blog.

Più si procede nella storia e nelle indagini, maggiormente ci si sente parte del gruppo e trovo che ciò sia estremamente piacevole ed affascinante. Infatti, i vari protagonisti, da conoscenti nel primo libro, sono ormai diventati degli amici, un porto sicuro a cui approdare. Tutti loro sono ben descritti e hanno le loro particolarità che li rendono unici e riconoscibili, come la scrittura dell’autore che possiede quella ironia, a volte pungente, che adoro follemente in queste sue indagini. Infatti, a mio avviso, come ho scritto fin dal primo libro, è una delle caratteristiche forti delle varie storie.

In questa nuova indagine notiamo traballare un pochino il rapporto tra il commissario Armando Incantalupo e Marianna Morando e ciò, indubbiamente, a chi come me si sta affezionando a loro come coppia, dispiace parecchio, ma ovviamente in tutte le coppie ci sono anche i momenti negativi. Tutto ciò ci dimostra come siano vicende attuali e ricche di dettagli e particolari della vita di tutti i giorni.

La loro storia d’amore appassiona, indubbiamente, il lettore e lo tiene incollato alle pagine perché è curioso di scoprire l’evolversi. In questa terza indagine, inoltre, può capitare che il lettore, come ho fatto io, si schieri o dalla parte del commissario o di Marianna.

Ma “Garibaldi fu ferito”, titolo curioso e particolare per questa indagine (ma vi invito a leggere il libro per scoprire maggiori dettagli) è, ovviamente, anche un giallo, a causa dei vari cadaveri che si susseguono nel corso della storia e che ci fanno sussultare, oltre a regalarci, giustamente, un ritmo più intenso e molto gradevole per gli amanti dell’adrenalina come me.

Ho letto questo terzo libro con grande piacere, curiosità ed interesse, infatti l’ho divorato in poco tempo. Tutto ciò è come sempre merito anche della scrittura scorrevole ed avvincente di Paolo Domenico Montaldo che si trova molto a suo agio con la penna e con i vari personaggi; infatti, tutto ciò lo si percepisce man mano che si procede, capitolo dopo capitolo, indagine dopo indagine.

“Il commissario Incantalupo” è un personaggio che riesce a conquistare sempre di più tutti noi lettori e, indubbiamente, ci si affeziona a lui e al resto del suo gruppo.

I dialoghi, che spaziano molto seguendo, giustamente, il momento della narrazione, sono ben costruiti e ricchi di particolari, a volte anche “frizzanti”. Tutto scorre assolutamente bene, grazie pure, come ho ricordato sopra, ai momenti maggiormente ironici, come sempre riconoscibili con un font diverso e in corsivo.

“Garibaldi fu ferito” è, quindi, anch’esso un giallo classico che prevede lo svolgimento delle indagini, con i vari particolari e i dettagli che invogliano il lettore a seguire la pista per indagare anche lui e provare a scoprire l’assassino e la motivazione.

Tutto è arricchito con storie personali e quotidiane che donano un attimo di respiro e che adoro. Come sempre, secondo me, tutto è gestito e dosato nel modo migliore, senza eccessi ed è forse, anche questa, la forza delle varie indagini scritte così bene da Paolo Domenico Montaldo.

Inoltre, come ho affermato spesso, il fatto di affezionarsi ai personaggi è importante e significativo. Per ora è tutto, ma circa il commissario Incantalupo ci risentiamo presto con la quarta indagine che sono curiosissimo di scoprire.

Per ora vi propongo l’incipit di questa terza:

“Preferiva fare di testa sua. Non che non volesse ascoltare i pareri degli altri, ma preferiva fare come credeva fosse giusto. Per questo ogni cosa della sua vita, e del suo lavoro, voleva che andasse in una certa direzione, ben precisa, collaudata, sicura. Lui era un commissario di polizia e questo era un fatto importante, almeno per lui lo era. Non voleva sentirsi spinto. Ora basta. Avrebbe preso una decisione e lo avrebbe ro sentito.

«Santini!» chiamò ad alta voce, «venga da me. Grazzieh». Di lì a un attimo Santini apparve nel riquadro della porta dell’ufficio del commissario. Non era mai capitato che lo chiamasse così, in quel modo, a voce alta, con quel “grazie” finale detto con malgarbo. Il commissario Armando Incantalupo era uno di quegli uomini che sanno come fare, sanno come chiamare le persone e sanno essere educati in modo appropriato…”

Trama

Il caveau più blindato della città. Una cassetta di sicurezza scassinata. Una serie di finti suicidi e di omicidi fin troppo veri. Una targa con iniziali misteriose. Un’organizzazione commerciale dallo stile aggressivo. Ingredienti di un piatto molto pesante da digerire per il commissario Armando Incantalupo.

Tra tovaglie a quadrettoni di osterie nascoste e manicaretti succulenti a cui non si può dire di no, le indagini proseguono insieme al fidato vice Santini e agli altri componenti della squadra per capire finalmente cosa c’entra Garibaldi in tutto questo.

Lupo, l’uomo d’azione, e Lupo, l’uomo innamorato, questa volta rischiano entrambi in prima persona seguendo il filo dei cadaveri mentre la neve imbianca allo stesso modo i viali del centro e le strade buie di periferia.

0 comments
0 likes
Prev post: Nato da mia figliaNext post: La bellezza rimasta

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy