Intervista all’autore: Gerardo Maria Cinelli

Buongiorno lettori e lettrici,

l’ospite di questa settimana è Gerardo Maria Cinelli, autore del libro “Vis. L’energia dei ricordi” pubblicato da “bookabook”

Potete recuperare la mia recensione semplicemente cliccando qui.

Intervista

1 – Chi è Gerardo Maria Cinelli e che tipo di scrittore sei?

Ciao Gabrio e grazie per questa opportunità di intervista.

Parto dalla fine: sono un osservatore disincantato delle vite degli altri e cerco di cogliere le emozioni e gli stati d’animo che solcano i volti delle persone che incontro. Mi piace vivere la vita e immaginarne di nuove.

Per il resto, sono uno scrittore per caso. Sono nato e cresciuto a Lodi, di origine metà abruzzese e metà pugliese, ho trentatré anni. Sono avvocato, interista di professione e innamorato dei libri.

2– Come, o da dove, è nata l’idea di scrivere il tuo libro “VIS l’energia dei ricordi”?

VIS nasce nel momento esatto in cui, trovandomi a fare i conti con la vita, mi sono accorto che, alla fine i conti non tornano mai. Perché la vita non è come la matematica, ma è come un mare in perenne burrasca che, di tanto in tanto, si fa piatto e ti regala l’orizzonte, quello più nitido. Sono i momenti rari in cui ritrovi la strada da seguire.

Così carta e penna hanno dato voce ad un flusso di emozioni senza fine. Mi sono guardato dentro e ho scoperto che avevo una storia da raccontare e un messaggio da lanciare: nella vita burrascosa l’importante è ricordarsi di quando il mare si fa piatto e dei momenti più felici. Perché, del resto, ciò che conta davvero è l’amore per qualcuno o per qualcosa. Basta averne un nitido ricordo.

3 – Mi descriveresti il tuo romanzo con tre parole?

Emozionante, profondo, vero.

4 – Ci racconti qualcosa dei due protagonisti: il bambino e Viola?

Viola è VIS. Viola è una ragazza semplice che viene da un paese semplice, disperso nel cuore dell’Abruzzo, ma con in tasca tanti sogni da realizzare. Benché Viola sia nata in un contesto in cui i sogni rimangono chiusi nel cassetto e relegati al “chissà”, ha deciso di vivere la vita, di affrontarla in modo sferzante, di andarle incontro per innamorarsene. E il tempo, che è sempre galantuomo, le ha concesso giorni, mesi, anni felici e momenti preziosi. Ha conquistato la sua libertà e ha costruito il suo domani. Lo ha fatto perché ha vissuto con la forza dei ricordi, quelli di una bambina semplice ma con tanti sogni. E così è riuscita a riempire di ricordi la vita di chi l’ha conosciuta.

Il secondo personaggio, il bambino, è ognuno di noi. Perché VIS è la storia di tanti, se non di tutti. Racconta di quanto nella vita sia importante ricordarsi dei momenti felici, saperli apprezzare e saperli utilizzare come energia per i nostri cuori e le nostre menti. Così il bambino, che è un ragazzo o forse un uomo, alla soglia di un’età indefinita, ha deciso di mettere in fila i suoi ricordi più veri e felici.

5 – Che rapporto hai con i ricordi?

Io vivo di ricordi. Vivo in un tempo che è già ieri. Mi ci crogiolo, mi sento protetto e sicuro. I ricordi per me rappresentano tanto. Sono una delle proiezioni della nostra vita. Perché la nostra vita altro non è che la somma delle vite vissute, sperate, immaginate, sognate. I ricordi sono frammenti di vita vissuta, sono parte di noi perché noi siamo quel che eravamo e che siamo stati e che abbiamo vissuto. Il ricordo, del resto, è come la brezza marina in una calda serata d’estate. Ti accarezza e con un alito di vento fa riaffiorare con potenza certe voci, profumi, sapori andati.

6 – “Il ricordo non dev’essere forzato”, ma quale consiglio daresti a noi lettori per attivare l’energia dei ricordi?

Non abbiate paura di immergervi nei vostri ricordi, di andare alla ricerca di quelli più felici e di usarli come alimento quotidiano per vivere il presente I ricordi sono sempre con noi, perché sono parte di noi. Abbiate la pazienza di aspettarli, busseranno alla porta del vostro cuore quando meno ve lo aspettate.

7 – Quale messaggio in particolare vorresti che arrivasse al lettore?

Vorrei infondere nel lettore la voglia di ricordarsi dei momenti più felici, superando così le avversità della vita. I ricordi sono compagni di viaggio.

Provate a chiudere gli occhi e a stringere tra le mani un ricordo: ne sentirete il profumo.

8 – “Ci puoi raccontare un aneddoto in particolare del libro?”

Certo. Vi racconterò la metafora del corridore: il sogno che accende come una miccia la vita e ti spinge ad andare oltre i tuoi limiti. Dovremmo capire e ricordarci sempre che sognare è vivere e vivere significa sognare. Non importa se poi i sogni non si avverano, ma almeno si è vissuto cercando di raggiungere qualcosa, di protendersi verso un’altra vita, un altro mondo. Sognare vuol dire credere in se stessi e quando si crede in se stessi e si sogna, vuol dire che si possono migliorare le cose. Come il corridore, la sua grinta e il suo sogno lo accendono. E il suo sogno è un sogno semplice: non è vincere, ma correre più veloce. E così allo sparo inizia a correre, e corre sempre di più e non si ferma mai. Il suo sogno l’ha acceso e ormai nessuno potrà fermarlo.

9 – Come ti descriveresti con tre aggettivi e quali passioni/hobby hai nel tempo libero?

Timido, sincero, severo. Amo leggere e riempire il tempo con cose semplici, come una cena con gli amici più intimi.

10 – Infine una curiosità: qual è stato l‘ultimo libro che hai comprato e/o letto?

L’ultimo è ‘Tutti i particolari in cronaca’ di Antonio Manzini. Il penultimo è ‘L’età fragile’ di Donatella Di Pietroantonio.

Un saluto e un sorriso a tutti.

Biografia

Gerardo Maria Cinelli è nato a Lodi, nel maggio 1991. Ha frequentato a Lodi il liceo classico. Si è laureato in giurisprudenza ed è avvocato. Vive tra Lodi e Milano. VIS L’energia dei ricordi è il suo primo romanzo.

Grazie di aver risposto alle mie domande!

A presto!
Gabrio

0 comments
0 likes
Prev post: Classifica TOP10 19 maggio 2024Next post: Le mie letture di APRILE 2024

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico