Milano adagio. A spasso per la città a ritmo lento

Titolo: Milano adagio. A spasso per la città a ritmo lento

Autore: Teresa Monestiroli

Editore: ED-Enrico Damiani Editore

Collana: La pietra filosofale

Pagine: 207

Prezzo: € 15,00

Uscita: 7 novembre 2019

Recensione

L’Adagio è uno stile di vita. Un antidoto alla fretta e al frastuono. Una bussola che ci porta là dove vogliamo andare.”

Queste interessanti parole si trovano sulla quarta di copertina della guida “Milano adagio. A spasso per la città a ritmo lento” di Teresa Monestiroli (che è nata e vive proprio a Milano quindi è una vera garanzia) che un milanese come me non poteva farsi scappare.

Dopo averla sfogliata e letta, posso assolutamente affermare che è ben realizzata e molto utile. Mi ha conquistato immediatamente, sia per il formato che è comodo da portare sempre con sé mentre si visita Milano, sia perché è ricca di notizie ed informazioni veramente interessanti che ci permettono di visitare la città in modo costruttivo e scoprendo posti che magari non tutti conoscono.

Sappiamo tutti che, specialmente nelle grandi città, ma non solo, il nostro ritmo di vita è purtroppo sempre di corsa e veloce e ciò è un male perché rischiamo di non goderci l’attimo, di perdere occasioni piacevoli e le bellezze dei luoghi. Questa guida ci viene in aiuto proprio per questo: farci scoprire la quiete e farci gustare, in questo caso la città di Milano, in modo lento e costruttivo per assaporare al meglio ogni angolo, magari nascosto o che ci era sfuggito.

La guida è indicata, indubbiamente, a tutti, sia ai milanesi, che ai turisti. Infatti c’è sempre qualcosa di imparare e da scoprire.

Ma vediamo meglio l’interno. Prima di tutto vi segnalo che la seconda e la terza di copertina si aprono per mostrarci la mappa della città che risulta assolutamente molto utile.

Alla fine della guida, invece, si trovano i vari e preziosi indici di diverso genere per offrire al lettore un colpo d’occhio immediato di ciò che predilige. Infatti ci sono varie sezioni: a spasso, buon cibo, d’essai, fuori porta, nel bello, pensieri, tre consigli (che a mio avviso è una parte molto carina ed utile), pause caffè ed infine un elenco di luoghi della grande metropoli.

Tutto ciò è molto ben gradito perché permette di costruire, eventualmente, un tour con facilità e con calma, senza frenesia e timore di perdersi posti che meritano di essere vistati.

Inoltre all’interno ci sono, ogni tanto, delle graziose foto che ci permettono di cominciare a respirare l’aria milanese e a gustarci i luoghi.

Vorrei segnalarvi diverse pagine che ho trovato interessanti, ma sono troppe e quindi vi invito ad immergervi in questa guida. Ma almeno qualche consiglio voglio darvelo.

Per esempio trovate due pagine che raccontano del famoso e meraviglioso Cenacolo: “Una dritta per vedere il Cenacolo”.

“Perdersi in una libreria”: in cui vengono indicate alcune librerie molto famose e particolari qui in città ed assolutamente imperdibili. Sono quattro pagine stupende e ricche !!!

Inoltre per restare in tema troviamo due pagine dal titolo: “Nella casa dove comandano i libri” che vi suggerisco caldamente e che è visitabile su appuntamento.

Tra le varie pagine troviamo anche consigli per mangiare, bere, per visitare le zone verdi della città (per esempio il “Giardino Perego”, “Giardino di Villa Reale”…) e tanti aneddoti e dritte.

“Milano adagio. A spasso per la città a ritmo lento” è veramente una guida ricca di informazione di consigli che promuovo a pieni voti perché riesce a farci visitare la bella Milano nel modo migliore, senza fretta e con la sicurezza di andare a colpo sicuro.

Ho anche apprezzato molto l’invito a smettere di correre ed iniziare a goderci, invece, con calma, una città ricca che merita di essere visitata nel modo migliore.

Trama

Capitale della frenesia, dove “i passanti sono troppo occupati a passare” e i ritmi di vita tendono a diventare folli, Milano, a guardarla bene, offre scorciatoie, anzi meglio “allungatoie”, che sanno portare lontano.

Questa non è una guida esaustiva ma un viaggio controcorrente, una passeggiata da flâneur, un filo che si srotola tra chiostri e bistrot, musei, cinema e panchine. A condurlo è l’adagio urbano, il piacere di dedicarsi del tempo anche quando il tempo non c’è.

In questa mappa dell’anima, Teresa Monestiroli smette di correre e invita ad ascoltare il silenzio, tuffarsi in un quadro o sedersi a un caffè per sentirsi felici. Che siate milanesi in cerca di quiete o turisti che preferiscono le porte laterali, Milano adagio vi regala il gusto di perdervi dentro l’elegante lentezza della città, per ritrovare, a ogni angolo, un po’ di voi stessi.

2 comments
0 likes
Prev post: Dietro ogni grande donna c’è sempre un grande gattoNext post: Il viaggio di Lillo verso la libertà

Related posts

Comments

  • anna paola maga

    Novembre 29, 2019 at 13:53
    Reply

    Milano ADAGIO è bellissima !!!!!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy