Titolo: Quella notte alla “fonte magica”
Autore: Adriano Moraglio, Giovanni Antonio Mazzone
Editore: Rubbettino
Collana: La bellezza dell’impresa
Pagine: 138
Prezzo: € 14,00
Uscita: 6 dicembre 2022
“Acqua Amata, l’inimmaginabile storia di un’eccellenza italiana”
Quarta di copertina
Sarà stata l’una di notte. Non ero tranquillo. Andai a controllare il posto dove sapevo avrei trovato due dipendenti a vigilare: attorno ai macchinari che stavano lavorando per l’emungimento dell’acqua di cui avevo bisogno per irrigare le vigne. Li trovai addormentati, li svegliai, li mandai a casa e pensai bene di trascorrere lì la notte. Rimasi a vigilare, ma non riuscivo a stare sveglio. A quel punto entrai in macchina, ma cominciò a venirmi sonno. Mi tirai le orecchie, il naso, mi pizzicai la pelle per non cadere nel sonno. Niente, non riuscivo a resistere!
Mi venne un’idea: potrei bere un po’ dell’acqua che viene su dall’emungimento, provenendo dalla roccia, pensai, sarà sicuramente pesante e difficile da digerire. Visto che soffro di gastrite, mi darà fastidio e con il dolore allo stomaco riuscirò a stare sveglio. Con un bicchiere bevvi, tutto d’un fiato, ben tre bicchieri di quell’acqua. Era freschissima! A quel punto me ne tornai in macchina a combattere contro i colpi di sonno, confidando in un imminente mal di stomaco. Ma… niente! Neanche un dolorino, un piccolo fastidio… e io, lì, a lottare col sonno. Dopo neanche un’ora mi venne una gran voglia di urinare.
Andai e ritornai in macchina, dopo aver bevuto altri tre bicchieri di quell’acqua. Quella notte non sopravvenne nessun dolore di stomaco, ma scoprii qualcosa di molto, molto più interessante. Comincia così, in modo rocambolesco, la straordinaria scoperta della fonte di acqua Amata. Una delle acque minerali oggi “emergenti” nel Sud d’Italia. Che fara` parlare sempre più di sé.
Biografie
Giovanni Antonio Mazzone (Turi, 1935)
Viticoltore sin da ragazzo, è il cofondatore della società Castello imbottigliatrice della pugliese acqua Amata dopo aver scoperto casualmente nell’estate del 1990, nel territorio del comune di Adelfia, in provincia di Bari, la fonte da cui sgorga. Oggi, pur essendo ormai prossimo ai 90 anni, continua a frequentare l’azienda che è affidata alla figlia Maria e che da alcuni anni vede l’impegno della terza generazione, nella figura dei nipoti Matteo e Gianni. Acqua Amata è stata classificata “Eccellenza italiana 2021” dalla rivista economica Forbes e “Prodotto dell’Anno” nel 2022. Da quattro anni inoltre è annoverata tra le imprese insignite del premio “Industria Felix” per la sua struttura finanziaria e gestionale.
Adriano Moraglio (Torino, 1958)
Giornalista e scrittore, si è specializzato nel racconto di storie di imprenditori e di imprese. Obiettivo della sua iniziativa editoriale, incrementare nei lettori la stima e la considerazione del valore di fare impresa nel nostro Paese, portando alla ribalta le storie (nascite, successi, sviluppi, cadute, rinascite) di piccoli, medi e grandi brand italiani utilizzando la forma del romanzo d’impresa, del romanzo autobiografico e del racconto. Finalità di questo storytelling, fare dello spirito imprenditoriale il soggetto di opere narrative. Ha all’attivo una trentina
di opere, la gran parte di esse dedicate a imprese e imprenditori. Ha scritto per Mondadori, Rizzoli, Giunti (con cui è arrivato secondo al Premio Letteratura d’impresa 2021) e dirige con Florindo Rubbettino, per l’editore Rubbettino, tre collane: La bellezza dell’impresa, L’avventura dell’esperienza (storie, testimonianze, memorie per far ripartire l’Italia) e Occhio all’impresa (racconti lunghi).
Indice
Introduzione
Una storia da raccontare
Stupore rinnovato
Un evento inaspettato
Parte prima
Gli antefatti
Vignaiolo
Sullo Jonio
Alla ricerca dell’acqua
Quella notte alla “fonte magica”
Un sogno avverato
Un genero in soccorso
Acqua Amata
Cantiere aperto
Le prime bottiglie
Zero guadagni
Ora tutto è chiaro
Il salvataggio
La risalita
Riprendere fiducia
Parte seconda
Anni felici
La piccola azienda cresce, coi bambini
Amata in Università
Un’acqua minerale “Felix”
All’attacco, anche nella pandemia
Un’eccellenza italiana
Parte terza
Giovani alla prova
Una sorpresa
Matteo
A casa
Amata-social
Gianni
Forza Bari!
Parte quarta
Venticinque anni e oltre ancora
Stupore rinnovato (sequel)
La nostra storia per immagini