Il tulipano nero 

Titolo: Il tulipano nero

Autore: Alexandre Dumas

Traduttrice: Sara Arena

Editore: Rizzoli

Pagine: 384

Prezzo: € 12

Uscita: 18 gennaio 2022

Recensione a cura di “Un libro in soffitta”

Un insolito, quanto poco noto, romanzo di Dumas, l’autore de “I tre moschettieri”, “Il conte di Montecristo” e molti altri feuilleton di avventura.

Una penna diversa da quella riscontrata nei suoi romanzi più conosciuti e letti.

Nell’ approcciarmi a questa tipologia di lettura presumevo di trovarmi innanzi al classico romanzo di “cappa e spada” che tanto entusiasmo avevano raccolto in me.

Invece, ahimè, qui il registro muta, la narrazione è lenta e, a tratti, farraginosa a causa del contesto storico, inizialmente lacunoso, in cui si svolge l’azione. A tal proposito giunge in gradito aiuto la prefazione di Luca Crovi (di cui consiglio la lettura prima di addentrarsi nel romanzo) che fornisce un resoconto dettagliato del periodo storico e del ruolo dei personaggi.

Buono l’intreccio, ottima la scelta di trattare un argomento di pressante attualità nei Paesi Bassi nel 1850 ovvero la crescita esponenziale del commercio dei tulipani con uno sconsiderato aumento del prezzo dei bulbi.

Sullo sfondo la figura che ho amato maggiormente, quella dello sventurato, quanto geniale, Cornelio Van Baerle, che adopera ogni energia per dare vita ad un bulbo del famigerato tulipano nero. Tra rivolte popolari, odio ingiustificato, rancori e gelosie, un “piccolo tesoro” dal prezioso incarto dona lustro all’ intera trama.

Complessivamente buono.

⭐⭐⭐/5

Trama

Paesi Bassi, XVII secolo. Le classi altolocate sono disposte a tutto per accaparrarsi a qualsiasi prezzo i tulipani, i nuovi fiori importati dall’Oriente che in brevissimo tempo hanno scatenato una vera e propria mania. Cornelio Van Baerle, figlioccio di Cornelis – il Governatore della Provincia –, non è immune al loro fascino e investe nella coltivazione di questi pregiati fiori ogni sua energia e attenzione, finché non riesce a creare i bulbi dell’impossibile tulipano nero, per il quale la città di Haarlem offre in premio centomila fiorini. Ma quando è sul punto di ottenerlo, un vicino invidioso, per rubargli i preziosi bulbi, lo accusa di aver complottato contro gli orangisti.

Cornelio viene incarcerato, ma riesce a portare con sé di nascosto i suoi piccoli tesori, incartati in un foglio che si rivelerà cruciale… Sarà solo grazie alla dedizione, all’amore e alla volontà di Rosa, la figlia del suo carceriere, se Cornelio avrà salva la vita e potrà infine vedere sbocciare il meraviglioso fiore.

0 comments
0 likes
Prev post: La StregaNext post: Gli immaturi

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy