Intervista all’autore: Simone Milano

Ciao lettrici e lettori,

ho il piacere di essere, probabilmente, il primo a proporre un’intervista a Simone Milano per l’uscita del suo nuovo libro “Il Solipsista” che trovate in tutti gli store col marchio editoriale “From Hell Edizioni”

Per la trama e la scheda del libro potete cliccare qui.

Intervista

1 – Chi è Simone Milano e che tipo di scrittore sei? 

Mi occupo di supporto tecnico in una multinazionale, scrivo soprattutto durante l’orario di lavoro quando i clienti mi danno un attimo. Come scrittore amo immergermi in ambientazioni aliene e fantastiche, cercando di intessere l’introspezione dei personaggi con la caratterizzazione del mondo narrativo.

2– Come, o da dove, è nata l’idea di scrivere il tuo libro “Il Solipsista”

Mentre vivevo a Roma per l’università camminavo spesso nella zona di Ostiense e San Paolo, si tratta di quartieri molto vivi ma basta girare un angolo e ci si ritrova incredibilmente soli e la vegetazione del lungotevere ti circonda come se non ti trovassi nemmeno in città. Questa solitudine improvvisa, mischiata con una smodata passione per l’orrore psicologico di Cry of Fear, mi ha condotto alla ricerca di una trama che si adattasse a questa sensazione.

3 – Mi descriveresti il tuo romanzo con tre parole?

Fattorino Vs. Mostri

4 – Dove e quando è ambientato “Il Solipsista”?

Nella Roma contemporanea, non quella dei turisti ma della gente che lavora. Persino all’interno del suo centro urbano, la città è tinteggiata da chiazze di natura selvaggia che ti fanno sentire in fondo alla catena alimentare. E in questo habitat sorgono delle creature mastodontiche come Corviale e l’EUR, che delineano il panorama con la stessa dignità di San Pietro o del Colosseo.

5 – Un pregio e un difetto di Fulvio e come lo descriveresti di carattere?

Ho cercato di rendere Fulvio l’archetipo dello studente universitario afflitto dal peso delle sue responsabilità e perseguitato dai suoi fallimenti. Per sopravvivere mostra una resilienza incrollabile di fronte alle proprie sconfitte, ma a furia di rialzarsi da terra si è convinto di essere un perdente nato. Di conseguenza, si nutre del proprio auto-isolamento per evitare un’umanità che trova insofferente.

6 – Quali sono le tematiche trattate?

La solitudine, senza dubbio, così come l’illusione di poter trovare finalmente la risposta a tutti i propri dolori nell’amore per un’altra persona. Di certo, come in tutta la letteratura apocalittica, il fulcro vitale della storia risiede nella capacità di affrontare il pericolo e sopravvivere a ogni costo.

7 – Qual è, secondo te, il punto di forza del tuo romanzo?

Ciò di cui più vado fiero è senza dubbio la simbiosi fra Roma e Fulvio, il modo in cui le strade buie dove guida e va a caccia riflettano la sua indole violenta e alienata.

8 – Una “co-protagonista” è… la nebbia, ci puoi raccontare qualcosa al riguardo senza fare spoiler?

Difficile parlare della Nebbia senza addentrarsi un po’ più del dovuto nella trama, basti dire che per Fulvio non esiste un peggior nemico di sé stesso e questo è il maggior punto di forza della Nebbia. Lei cerca di tirare fuori il suo lato più autocommiserevole e autodistruttivo, mentre lui cerca di annientarla come se si trattasse di un barbaro invasore.

Personalmente, sono convinto che l’infinito sia uno spazio esplorabile non solo nel vuoto siderale, ma anche dentro di noi. Non proseguo oltre.

9 – Come ti descriveresti con tre aggettivi e quali passioni/hobby hai nel tempo libero?

Ho una spiccata empatia, che aiuta spesso anche nella scrittura per caratterizzare le gestualità del “detto/non detto”; la mia curiosità può diventare piuttosto maniacale, ma mi permette di trovare l’ispirazione negli angoli più insoliti. E poi amo mangiare, per me il senso della vita è un piatto di pasta.

Per quanto riguarda gli hobby, la mia passione più grande è la scrittura ed è con lei che cerco di occupare il mio tempo libero. Amo moltissimo anche i film, i fumetti e ancor di più i videogiochi, che continuano ad essere una grande fonte d’ispirazione. Non ha senso negare che se non fosse esistito Silent Hill, ma ancor di più Cry of Fear, non esisterebbe Il Solipsista.

10 – Infine una curiosità: qual è stato l‘ultimo libro che hai comprato e/o letto?

Annientamento, di Jeff VanderMeer. Ricorda molto Stalker, che è la mia ambientazione immaginifica preferita.

Biografia

Simone Milano scrive da che ha memoria. Si appassiona al genere fantastico, in particolare nella fantascienza distopica, dopo la lettura di Metro 2033 di Dmitry Glukhovsky, unico libro che abbia mai portato fra i banchi di scuola.
Trova ispirazione nei mondi desolati, negli scenari apocalittici e nel degrado urbano che circonda la vita quotidiana.
A undici anni riscrive le storie tratte dai suoi videogiochi preferiti come Half-Life. Vince il concorso SOROPTIMIST a Taranto nella categoria “Dialogo” negli ultimi anni di liceo.
Si trasferisce successivamente a Roma per gli studi universitari, si laurea in Fisica, ma la passione per la scrittura non lo abbandona. Pubblica nel 2019 il suo primo romanzo: Polvere di Cantor edito L’Erudita, un drama young adult ambientato nel periodo successivo alla sparatoria del Columbine.
Nel 2020, durante il periodo del lockdown per la pandemia, pubblica: Generazione Pony Express per l’associazione “Decamerone dal Balcone”, che raccolse cento novelle per una raccolta ai tempi della quarantena.
Al momento vive a Praga con la propria fidanzata e prosegue con la stesura di nuove storie.
Per Libriproibiti From Hell Edizioni è uscito il suo secondo romanzo: Il Solipsista.


Grazie di aver partecipato all’intervista.

A presto!
Gabrio

0 comments
2 likes
Prev post: FiammaNext post: Classifica TOP10 13 luglio 2025

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy