La guerra di Putin

Titolo: La guerra di Putin

Sottotitolo: Attacco alla democrazia in Europa

Autore: Antonio Maria Costa

Editore: Gribaudo

Collana: Straordinariamente

Pagine: 224

Prezzo: 14,90 euro

Uscita: 18 maggio 2022

Recensione a cura di Eva

“La guerra di Putin – Attacco alla democrazia in Europa” di Antonio Maria Costa è un saggio che esplora cause e implicazioni del conflitto in Ucraina.

Inizialmente l’autore, economista ed ex Sotto-Segretario Generale dell’OCSE, ripercorre la biografia di Putin fino al suo desiderio di imporsi come nuovo mito contemporaneo. Una volontà che può trovare diverse spiegazioni: percezione di un nuovo pericolo nazista, psicosi del Presidente dovute al suo passato da spia oppure revanscismo motivato dalla delusione per il ruolo della Russia dopo la disgregazione dell’URSS.

Questi elementi sono alcune delle possibili cause della guerra in Ucraina, a cui si aggiungono l’ipotesi di una trappola della NATO che deve giustificare la sua esistenza e il desiderio di Putin di imporre un nuovo modello culturale. Quest’ultimo evidenzia un altro aspetto di questa guerra: non solo un attacco alla democrazia, ma anche un attacco al capitalismo.

Costa spiega gli errori bellici della prima fase della guerra, dovuti anche a informazioni errate dei Servizi Segreti russi, e passa poi in rassegna le differenze tra Russia e Ucraina in termini di strategia bellica e tecnologia impiegata.

Le ultime parti del saggio si concentrano sugli aspetti economici, in quanto di matrice economico-finanziaria è la risposta dell’Occidente alla guerra russa attraverso l’imposizione di sanzioni. Una mossa che porta però a riflettere sulla globalizzazione e sul ruolo centrale dell’euro e del dollaro, che tanto la Russia quando la Cina stanno cercando di soppiantare.

Ho apprezzato questo saggio perché riesce a trattare la guerra di Putin considerando molteplici punti di vista, da quello bellico, a quello tecnologico, quello economico, senza rinunciare a una chiarezza espositiva.

Personalmente però ho trovato un po’ fastidiosi, sebbene molto interessanti, i vari box che contenevano approfondimenti legati al capitolo, che però interrompevano la lettura del capitolo stesso, costringendomi inevitabilmente a recuperarli alla fine.

Lo stile di Antonio Maria Costa è lineare, accessibile e spesso schematico, il che aiuta il lettore a mettere bene a fuoco gli elementi principali della questione trattata.

Pur essendo un libro del 2022, con una visione sulla guerra in Ucraina che si ferma all’inizio del conflitto, offre spunti di interpretazione per gli eventi passati e futuri.

0 comments
1 like
Prev post: Classifica TOP10 1 giugno 2025Next post: 56 giorni

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi Articoli
Su di me

Book Blogger, fondatore del canale A Tutto Volume - Libri con Gabrio: l'inebriante mondo dei Libri in tutti i suoi punti di vista. Un luogo di incontro in cui conversare, divertirsi grazie ad un cocktail letterario, da bere o sorseggiare, che vi servirò giornalmente e che vi allieterà!
Scopri di più

Archivio Storico
A Tutto Volume Libri con Gabrio
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web.

Consulta la nostra Privacy Policy e Cookie Policy